Specializzazione in Neurochirurgia presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Docente al Master Universitario in Ossigeno - Ozono Terapia Università degli Studi di Pavia
Master Universitario di secondo livello in Ossigeno - Ozono Terapia Università degli Studi di Pavia
Corso di specializzazione biennale di terapia del dolore ISAL - Istituto di scienze algiche
L'ozono è un gas caratterizzato da instabilità, non può dunque essere conservato ma prodotto al momento del suo impiego; è naturalmente presente all'interno dell’organismo degli esseri viventi ed esplica diverse funzioni fondamentali per la vita. Oggi si impiega come mezzo terapeutico nella cura di diverse patologie dimostrando una buona efficacia clinica, inoltre non presenta interazioni farmacologiche né effetti secondari o collaterali. L'ossigeno ozono terapia è una macroterapia a largo spettro, anti-infiammatoria ed anti-invecchiamento, con effetto antinfiammatorio, analgesico e rigenerativo locale e sistemico, agisce a livello delle articolazioni, dei muscoli e degli organi interni : cervello, cuore, rene , polmone, visceri addominali, sistema vascolare.
Agisce in tutte le patologie croniche degenerative, riattiva il microcircolo in tutti gli organi ed apparati con maggiore cessione e migliore utilizzo di ossigeno e sostanze nutritive nei tessuti, riattiva il metabolismo cellulare.
L'ossigeno ozono terapia viene molto utilizzata con risultati eccellenti, nella terapia del dolore per le patologie dell'apparato Osteo-Articolare e Muscolo-Scheletrico, caratterizzate da spiccata sintomatologia dolorosa. Il suo impiego è efficace nelle affezioni infiammatorie acute sia in quelle degenerative-croniche. I risultati ottenuti evidenziano una spiccata efficacia nell'artrosi della colonna vertebrale, nell'ernia del disco, nell'artrosi del ginocchio, nell'artrosi della spalla, nella periartrite scapolo omerale e nelle contratture muscolari dolorose.
A livello sistemico riattiva il metabolismo cellulare e l'eliminazione delle sostanze tossiche prodotte nelle cellule. Esercita una potente azione antiossidante attivando le funzioni enzimatiche protettive endogene delle cellule contro i radicali liberi perchè aumenta la trascrizione a livello del DNA degli enzimi protettivi contro i radicali liberi.La sua somministrazione nell’organismo pur avendo un iniziale azione ossidante determina un iniziale e transitorio stress ossidativo, il potenziale redox del sangue e del plasma è costituito da più sistemi ad alta resa che cooperano tra di loro e sono efficaci nel contrastare l’iniziale azione ossidante dell’ozono che opera un vero e proprio “pre-condizionamento da danno ossidativo”, le sue concentrazioni terapeutiche non eccedono il potenziale antiossidante del sangue come ampiamente descritto nei lavori pubblicati nelle riviste scientifiche accreditate a livello internazionale.
Grazie a queste caratteristiche, a livello sistemico, è un valido aiuto nella prevenzione e nella terapia della cardiopatia ischemica, nella riabilitazione post-infartuale, nelle patologie cerebro-vascolari, nella prevenzione dell'ictus cerebrale, nell'insufficienza cardiaca, renale e respiratoria. La riattivazione del microcircolo si accompagna all’aumento della deformabilità dei globuli rossi, all’incremento della produzione del 2,3 di-fosfoglicerato e della P50 standard, con relativo aumento della concentrazione dell’emoglobina ossigenata, il che comporta una migliore utilizzazione ed un maggior rilascio dell’ossigeno ai tessuti.
L'ossigeno ozonoterapia ha un potente effetto anti invecchiamento, aumenta la resistenza allo sforzo. Le cellule dell'organismo funzionano meglio e vivono più a lungo. Le sostanze infiammatorie vengono distrutte ed eliminate con le urine.
L'ozono è paragonabile al glucosio, sostanza indispensabile per la vita di ogni cellula, tessuto, organo e individuo vivente. Agisce bene costando poco e come ebbe a dire il Prof. Payr:
LE CARATTERISTICHE
L'ossigeno ozonoterapia è una terapia basata sulla somministrazione di una certa quantità di ozono nell’organismo, attraverso varie tecniche e, su alcune patologie, ha permesso di ottenere dei risultati terapeutici insperati, grazie alla sua azione antinfiammatoria, antidolorifica e di riattivazione del microcircolo, aumenta la disponibilità di ossigeno ai tessuti, riduce la viscosità ematica. Ha azione antiossidante, antinfiammatoria, antalgica e miorilassante, ha effetto antibatterico - fungicida - virus statico.
APPLICAZIONI MEDICHE DELL'OSSIGENO - OZONO TERAPIA
MEDICINA INTERNA Arteriosclerosi - Epatopatie – Morbo di Crohn - Colite Ulcerosa - Osteoporosi – Artrite Reumatoide – Diabete e le sue complicazioni - Sclerodermia - Ipertensione Polmonare - Insufficienza Respiratoria – Insufficienza Renale
MALATTIE VASCOLARI Insufficienza venosa - Ulcera Diabetica – Ulcera Post-Trombotica – Ulcera Trofica – Arteriopatia Periferica degli arti inferiori
CARDIOLOGIA Cardiopatia Ischemica – Cardiopatia Ipertrofica - Angina - Infarto al Miocardio – Riabilitazione Post-infarto
GERIATRIA Demenza Senile – Malattie Infiammatorie Croniche – Dolore Cronico – Antinvecchiamento - Arteriosclerosi
ANTINVECCHIAMENTO Rivitalizza e aumenta la resistenza allo sforzo
ANDROLOGIA Disfunzione Erettile
OCULISTICA Maculopatia Degenerativa della Retina
NEUROLOGIA Cefalea Tensiva e Vasomotoria - Depressione - Patologie Neurovascolari - Cerebropatia Vascolare Multiinfartuale - TIA - Ictus - Sindrome da Stanchezza Cronica - Riabilitazione Post ictus - Demenza Senile Precoce - Sclerosi Multipla
NEUROCHIRURGIA Ernia del Disco – Dolore Lombare e Cervicale - Lombosciatalgia – Cervicalgia – Cervicobrachialgia – Dolore Post-Operatorio da chirurgia della colonna vertebrale – Fibrosi Cicatriziale – IDROCEFALO
ONCOLOGIA Adiuvante nella Radio/Chemioterapia
ORTOPEDIA Artrosi – Reumatismo Articolare - Gonartrosi - Artrosi della spalla – Artrosi della mano - Traumi dell'Apparato osteo-articolare – Gomito del Tennista – Dolori Articolari delle mani e del piedi - Tendiniti - Contratture Muscolari – Dolore Miofasciale
GASTROENTEROLOGIA Morbo di Chron - Epatite – Disbiosi Intestinale - Colite - Colon Irritable – Intolleranza Alimentare – Ulcera Gastrica - Helicobacter Pilori - Emorroidi
PNEUMOLOGIA Insufficienza Respiratoria – Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (PPCO) – Ipertensione Polmonare
FiSIATRIA Traumi dell'apparato locomotore – Azione Adiuvante durante la Riabilitazione Neuromotoria
CHIRURGIA Complicanze Infettive post-operatorie - Decorso pre e post operatorio
GINECOLOGIA Processi infiammatori cronici e acuti dell'apparato genitale femminile - Infezioni virali della mucosa HPV - Herpes - Rigenerazione e rivitalizzazione delle mucose
DERMATOLOGIA ESTETICA Lipodistrofia (Cellulite) - Rivitalizzazione Facciale tramite riattivazione del microcircolo (Rughe) - Acne - Foruncolosi